Inaugurati nuovi mezzi del COPROCIV.Ravenna
![a8e2dc7f-a8bb-4736-aab9-cd05ec171198](https://www.coprociv.ra.it/wp-content/uploads/2024/12/a8e2dc7f-a8bb-4736-aab9-cd05ec171198-1024x684.jpeg)
Oggi, presso la sede del Coordinamento Volontariato Protezione Civile Ravenna ODV, sono stati inaugurati 2 nuovi mezzi operativi: un camion Volvo 4×4, con un serbatoio da 5.000 litri appositamente predisposto per la lotta agli incendi boschivi e per le operazioni di pulizia e lavaggio strade durante emergenze idrogeologiche, e un Iveco Daily 4×4 utilizzabile anch’esso in operazioni AIB, grazie ad un modulo ad alta pressione (in fase di progettazione) che potrà operare come mezzo per il rifornimento idrico in zone impervie, piuttosto che per la lotta attiva. Quest’ultimo, potrà essere anche utilizzato per possibili recuperi/evacuazioni e trasporto attrezzature in altri tipi di emergenze (esempio allagamenti).
Alla cerimonia hanno partecipato le più alte autorità regionali e locali, tra cui il neoeletto Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, Sua Eccellenza il Prefetto Ricciardi della provincia di Ravenna, il Capitano del comando Carabinieri di Faenza, Marco Bacchini responsabile dell’ufficio territoriale di Ravenna per l’Agenzia regionale Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, Massimo Bosi assessore alla Protezione Civile, Ilenia Bendoni responsabile Protezione Civile dell’Unione della Romagna Faentina ed una rappresentanza dei Vigili del Fuoco di Ravenna (dist. volontario di Casola Valsenio)
Durante l’evento, il Direttore di Caritas diocesana, Don Emanuele Casadio, ha benedetto i nuovi automezzi, un gesto che ha sottolineato l’importanza della Protezione Civile nella comunità.
Presenti i membri del Consiglio Direttivo e numerosi volontari, che hanno ringraziato le autorità per la loro partecipazione ad un momento così significativo per la nostra ODV e per il territorio.
I nuovi mezzi rappresentano un importante potenziamento delle risorse operative a disposizione del Sistema di Protezione Civile della provincia, evidenziando l’impegno costante per garantire un supporto efficace nelle emergenze e la tutela della pubblica sicurezza della nostra comunità.
![](https://www.coprociv.ra.it/wp-content/uploads/2024/12/702dfb23-7585-4a38-8f64-bd9db4d3a9c6-1024x684.jpeg)
![](https://www.coprociv.ra.it/wp-content/uploads/2024/12/51254d97-6180-4895-ab5c-8077b3a85584-1024x575.jpeg)
![](https://www.coprociv.ra.it/wp-content/uploads/2024/12/0bb598f7-800e-4c93-b446-a392583520aa-1024x684.jpeg)
![](https://www.coprociv.ra.it/wp-content/uploads/2024/12/24d7e12d-8563-4f0f-80ae-e095fb0d3a13-1024x682.jpeg)
![](https://www.coprociv.ra.it/wp-content/uploads/2024/12/9909f32f-f4e5-4950-88b0-0ebaf58ff291-1024x684.jpeg)
![](https://www.coprociv.ra.it/wp-content/uploads/2024/12/5fa1da33-9450-4c49-bd4a-79793d0c489a-1024x682.jpeg)
![](https://www.coprociv.ra.it/wp-content/uploads/2024/12/68d08060-6ba0-4061-8b51-5f93bbfde770-1024x683.jpeg)
![](https://www.coprociv.ra.it/wp-content/uploads/2024/12/1e86055c-bdbf-441f-89ce-8fed3d76d297-1024x683.jpeg)