Incendi boschivi, scatta la “fase di attenzione” in Emilia-Romagna dal 23 giugno fino al 14 settembre

Da ieri 23 giugno fino al 14 settembre, scatta la fase di attenzione per incendi boschivi in tutte le province dell’Emilia-Romagna.
Il provvedimento è stato emanato dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, d’intesa con i rappresentanti della Direzione regionale dei Vigili del fuoco, del Comando regionale Carabinieri forestale e di Arpae Emilia-Romagna.
Cosa prevede la fase di attenzione
Si tratta del primo step di allerta, a fronte del quale è richiesta la massima cautela negli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali, che possono essere effettuati solo prime ore della giornata, con spegnimento dei fuochi entro le ore 11.00, l’abbruciamento deve terminare entro 48 ore dalla comunicazione formale. Assolutamente vietati invece in caso di vento.
Con l’avvio della fase di attenzione le pattuglie dei Carabinieri forestali avranno come priorità il controllo dei fuochi e la repressione di tutti i comportamenti illeciti. In questa fase ogni giorno saranno 18 le pattuglie di forestali destinate alla repressione del fenomeno degli incendi boschivi attraverso le attività di prevenzione e di indagine.
Con l’avvio della fase di attenzione, riprenderanno anche le attività pianificate del volontariato come avvistamenti mobili/fissi e itinineranti.
La fase di attenzione, salvo proroghe motivate dalla situazione sul territorio, terminerà il 14 settembre.
Questi i numeri utili per le segnalazioni: 112 numero unico di emergenza (NUE); 1515 – numero dell’Arma dei Carabinieri-specialità forestale per segnalare illeciti e comportamenti a rischio di incendio boschi.
In ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco, al numero verde 800841051.

Se le condizioni meteorologiche e della vegetazione lo renderanno necessario, per tutta la regione o per alcune province, il direttore dell’Agenzia potrà dichiarare lo “stato di grave pericolosità” (Colore Arancione); a quel punto, all’interno delle aree forestali, scatterà il divieto assoluto di accendere fuochi o strumenti che producano fiamme, e le sanzioni a carico dei trasgressori saranno notevolmente elevate.