copertina

Lunedì 1 luglio 2024 ha preso il via il gemellaggio fra la Regione Emilia-Romagna e la Regione Sardegna.
Il coordinamento di Ravenna ha partecipato nel primo contingente, la prima settimana, assieme al coordinamento di Ferrara, Federgev ed ANC.

Le attività si sono svolte presso i comuni di Villacidro e dintorni, nel territorio nella Provincia del Sud Sardegna. Qui l’Emilia-Romagna ha messo in campo una colonna mobile, operativa per quasi tutto il mese di Luglio, con cambi turno di settimana in settimana.

La Colonna mobile era composta da 19 operatori volontari operativi, abilitati contro gli incendi boschivi. A disposizione 5 fuoristrada allestiti per l’AIB e 2 pulmini per la logistica.
Il quartiere generale dell’operazione era presso Villacidro, dove è stato allestito un campo base presso il Consorzio Industriale.
La squadra di volontari e funzionari giunti dall’Emilia Romagna, è stata accolta dal sindaco di Villacido e dalla ODV locale, dai rappresentanti delle istituzioni locali, del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, di Forestas, dei Vigili del Fuoco, del Volontariato di protezione civile regionale e da quelli della Direzione Generale Protezione Civile – Regione Autonoma della Sardegna e dei Servizi Territoriali.

Le squadre emiliano-romagnole erano affiancate tutti i giorni alle ODV locali ed erano occupate in varie attività:

  • Visita alle torrette di avvistamento ed alle vasche antincendio;
  • Controllo itinerante del territorio;
  • Visita alla Direzione Generale Protezione Civile Sardegna, presso Cagliari;
  • Partecipazione alla dimostrazione della “SICS Sardegna, cani da salvataggio in acqua”;
  • Confronto delle attrezzature, dei modus operandi e dell’organizzazione dei sistemi di protezione civile regionali.

Fortunatamente nella prima settimana di Luglio, nonostante il vento ed il caldo, non si sono registrati interventi di rilievo nei territori di competenza del contingente emiliano-romagnolo.

Share and Enjoy !

Shares